Cos'è collegio elettorale?

Il collegio elettorale è un sistema utilizzato in alcuni paesi, tra cui gli Stati Uniti d'America, per eleggere il capo dello stato. Invece di eleggere direttamente il presidente con un voto popolare a livello nazionale, i cittadini votano per "elettori" che, a loro volta, si impegnano a votare per uno specifico candidato presidenziale.

Ecco alcuni aspetti importanti del collegio elettorale:

  • Elettori: Ogni stato ha un numero di elettori pari alla somma dei suoi membri al Congresso (Camera dei Rappresentanti + Senato). Puoi trovare maggiori informazioni sul ruolo degli <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/elettori">elettori</a> qui.

  • Voto popolare vs. voto elettorale: Il candidato che vince il voto popolare in uno stato, di solito (ma non sempre) riceve tutti i voti elettorali di quello stato. Questo sistema può portare a situazioni in cui un candidato vince il voto popolare a livello nazionale, ma perde le elezioni perché non ottiene abbastanza voti elettorali. Comprendere la differenza tra <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/voto%20popolare%20vs%20voto%20elettorale">voto popolare e voto elettorale</a> è cruciale.

  • Maggioranza: Per vincere le elezioni presidenziali, un candidato deve ottenere la maggioranza dei voti elettorali (attualmente 270 su 538).

  • Discussioni e critiche: Il sistema del collegio elettorale è oggetto di acceso dibattito. Alcuni sostengono che protegge gli interessi degli stati meno popolosi, mentre altri ritengono che sia antidemocratico e che dovrebbe essere abolito in favore del voto popolare nazionale. Approfondisci le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/discussioni%20sul%20collegio%20elettorale">discussioni sul collegio elettorale</a> per una visione più completa.

  • Origini: Il sistema del collegio elettorale ha radici storiche, derivanti da compromessi fatti durante la Convenzione Costituzionale del 1787. Capire le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/origini%20del%20collegio%20elettorale">origini del collegio elettorale</a> può dare un contesto storico.